SHARP

Lingua

ALIMENTATORE AUTOMATICO DEI DOCUMENTI

In questa sezione vengono illustrate le modalità di posizionamento degli originali nell'alimentatore automatico dei documenti.

  • Posizionare gli originali di formati diversi insieme, se necessario, nell'alimentatore automatico dei documenti. In tal caso, utilizzare la funzione "Altri" in ogni modalità per impostare [Form.misti Originale].
  • Prima di inserire gli originali nel vassoio di alimentazione documenti, ricordare di rimuovere tutti i punti metallici o le graffette.
  • Se gli originali presentano parti umide dovute a liquidi di correzione, inchiostro o colla per stampone, attendere che si siano asciugati prima di eseguire delle copie, per evitare di sporcare l'interno della macchina o il piano documenti.
  • Non utilizzare gli originali elencati di seguito. Lucidi o altri materiali trasparenti per copie di backup, carta semitrasparente, carta carbone, carta termica o originali stampati con nastro per inchiostro a trasferimento termico non devono essere inseriti nell'alimentatore di documenti. Gli originali da inserire nell'alimentatore non devono essere danneggiati, sgualciti, piegati, incollati tra loro in modo approssimativo o con fori ritagliati. Gli originali con più fori diversi dalla carta con due o tre fori potrebbero non essere inseriti correttamente.
  • Quando si utilizzano originali con due o tre fori, posizionarli in modo che il bordo perforato sia in una posizione distante dalla fessura di alimentazione del vassoio di alimentazione documenti. Specificare l'orientamento dell'originale tramite [Originale].
  • In base alla condizione dell'originale, al tipo di carta nonché alla temperatura e all'umidità dell'ambiente di utilizzo della macchina, è possibile che vengano alimentati contemporaneamente diversi fogli di carta, senza essere digitalizzati in maniera corretta, oppure che gli originali espulsi non vengano ben allineati.
  • Per migliorare questa condizione, eseguire le impostazioni che seguono.
    • Per la copia: Impostare la risoluzione su 600 x 600 dpi
  • In modalità fax, quando si invia un originale lungo tramite l'alimentatore automatico dei documenti, è possibile inviare contemporaneamente formati di carta differenti, della stessa larghezza.

Formati consentiti per gli originali

Dimensioni minime originale Dimensioni massime originale

Formato standard

148 mm (longitudinale) x 210 mm (trasversale), o A5

5-1/2" (longitudinale) x 8-1/2" (trasversale)

Formato non standard

(Formato minimo che può essere specificato manualmente)

140 mm (longitudinale) x 140 mm (trasversale)

5-1/2" (longitudinale) x 5-1/2" (trasversale)

Formato standard

210 mm (longitudinale) x 297 mm (trasversale) o A4

8-1/2" (longitudinale) x 14" (trasversale)

Formato non standard

(Formato massimo che può essere specificato manualmente)

Modalità di copia:

216 mm (longitudinale) x 356 mm (trasversale)

8-1/2" (longitudinale) x 14" (trasversale)

Modalità fax:

216 mm (longitudinale) x 500 mm (trasversale)

8-1/2" (longitudinale) x 19-5/8" (trasversale)

Grammature degli originali consentite
Scansione su 1 facciate: da 50 a 105 g/m2 (bond da 13 a 28 lbs)
Scansione su 2 facciate: da 50 a 105 g/m2 (bond da 13 a 28 lbs)

Verificare che sul piano documenti non sia posizionato un originale.

Posizionare l'originale.

è possibile inserire fino a 50 fogli.
Al termine della scansione nell'alimentatore automatico dei documenti, rimuovere gli originali dal vassoio di uscita degli originali.
Lingua

Version 02a / bpc131wd_usr_02a_it

↑Pagina principale